Giugno 2016
A fine Maggio ho trascorso un week end a Dublino… Bastano tre giorni per visitare la capitale dell’Irlanda? Ma certo che si!
Sono sempre sincera e lo sarò anche questa volta… Dublino mi è piaciuta molto, tanto che ritengo sia una capitale da vedere almeno una volta nella vita, ma il suo clima non fa proprio per me. Anche durante i giorni di sole le pioggerelline sono frequenti… Troppo frequenti… Tanto da mettere e togliere il K-Way troppo spesso per i miei gusti.
Detto ciò, quali sono le principali attrazioni turistiche della città?
Al primo posto vi è la Guinness Store House (recensione dettagliata nella categoria “Europa” del mio blog)
Ho apprezzato molto la visita a Trinity College, prestigioso istituto d’istruzione a livello mondiale, tra i più antichi d‘Irlanda. Il college è sito nel centro della città, in College Green, di fronte a quello che un tempo era il palazzo del Parlamento irlandese, oggi Bank of Ireland. Da non perdere l’entrata alla biblioteca, accesso con rampa ed ascensore per raggiungere il piano superiore, che comprende circa cinque milioni di testi ed un’importante collezione di antichi manoscritti tra cui il famoso Libro di Kells. Tra gli ex studenti di questa importante università vi è Oscar Wilde.
Cattedrale di San Patrizio, con accesso laterale per le sedie a rotelle. E’ una delle due cattedrali protestanti della Chiesa d’Irlanda di Dublino ma, oggi, non è il soglio di alcun vescovo, in quanto questo merito spetta alla Cattedrale di Christchurch. Quest’ultima risulta essere uno dei principali monumenti della capitale irlandese nonché cattedrale della diocesi anglicana di Dublino. Molto bella esteticamente.
- Christchurch
- Christchurch
- San Patrizio
Castello di Dublino, tipico maniero posto sulla sponda meridionale del Liffey. E’ visto come il simbolo dell’occupazione britannica in Irlanda dato che fu il centro del potere inglese dell’isola smeralda.
Temple bar quartiere e pub (trovate la descrizione dettagliata nella categoria “Europa” del mio blog)
Graziose da fotografare le case con le porte colorate ed i gradini di fronte che ricordano il Village di New York!
ACCESSIBILITA’ GENERALE IN SEDIA A ROTELLE: ottima direi! Dall’aeroporto ho preso un pullman diretto in centro. Tutti i pullman, anche quelli che effettuano il giro turistico della città, sono muniti di pedana e riservano il posto alle carrozzine. Anche i marciapiedi hanno delle piccole rampe per la salita e la discesa. Difficile invece trovare bagni per disabili all’interno dei pub o dei ristoranti. Questi ultimi sono tutti Irish style e di vecchia costruzione, con alcune barriere architettoniche da superare sia all’entrata che all’interno.
CONSIGLIATO comprate il biglietto per il giro turistico della città sul bus rosso a due piani. Comodo, con guida multilingua e free wi-fi, permette di scendere e di risalire proprio di fronte alle attrazioni di maggior interesse. Inoltre, incluso nel prezzo del biglietto, vi è un aperitivo, una birra Giunness, un Irish Coffee ed il 50% di sconto su un pasto. Lungo le vie della città trovate dei ragazzi, anche italiani, che vendono i biglietti e che spiegano il tutto.
Ho trovato Dublino una città giovane, divertente, vivace ma allo stesso tempo tranquilla. La sera ci si può sbizzarrire nel quartiere Temple Bar, dove oltre ai numerosi pub a tema, trovate gli artisti di strada che vi deliziano con la loro musica dal vivo. Se avete domande o necessitate di altre info contattatemi! Sarà un piacere rispondervi!